Centro Ottico B&F

La nostra azienda, fondata dal Professore Roberto Walter Fontana, già docente di Ottica Optometria, nasce a Cesano Boscone nel 1977. La passione e la professionalità prima del padre e poi dei figli hanno fatto sì che in seguito venissero aperti due nuovi centri ottici: prima nel 2003 a Corsico poi nel 2009 a Castellanza come Centro Ottico B&F ... Continua »

Catalogo

Occhiali da Vista e occhiali da sole, delle migliori marche, per un look impeccabile e alla moda! ... Continua »

 

Cura degli occhi

10 consigli per la felicita’ dei tuoi occhi: ecco cosa devi fare per la prenderti cura di loro!

1. Alimentazione e riposo 
Seguire un’alimentazione equilibrata, sempre ricca di frutta e la verdura. Non eccedere con insaccati e latticini. Ridurre l’alcool, i grassi insaturi e il fumo.
Come integratori, ottimi quelli naturali: olio di germe di grano che contiene la vitamina E, olio di carota per la vitamina A e estratto di mirtillo per rafforzare la retina.
2. Ampi spazi e giochi all’aria aperta
State il più possibile in mezzo al verde della natura. Cercate i belvedere, guardate distante e sviluppate lo sguardo periferico aumentando la consapevolezza delle cose che stanno intorno a voi, quelle che percepite con la “coda dell’occhio”.
Ottimi i giochi con la palla che esercitano la messa a fuoco rapida in punti diversi.
3. Belle immagini 
Offri ai tuoi occhi bei paesaggi, belle immagini, opere d’arte. Nel processo della visione la coscienza si identifica e si nutre con ciò che gli occhi percepiscono.
La medicina indiana arriva a “prescrivere” la visione delle bellezze naturali.
4. Computer 
La visione di video luminosi affatica gli occhi perché è innaturale. Se lavori a lungo al computer dovresti:
Interrompere spesso la lettura per guardare qualche oggetto lontano (magari fuori dalla finestra) in modo da sbloccare un po’ l’accomodazione
fare stacchi frequenti (almeno 10 minuti ogni ora) che consentono anche di sciogliere le tensioni alle spalle e al collo causate da una prolungata permanenza seduti
posizionarvi di fronte allo schermo (meglio quelli a cristalli liquidi che emettono meno radiazioni), a una distanza di 50 – 60 cm.
prediligere la luce naturale che proviene lateralmente (non da dietro o di fronte).
Se porti gli occhiali, utilizza lenti con appositi filtri per computer.
5. Igiene 
E’ buona regola fare un lavaggio oculare con un bicchierino lava occhi il mattino appena alzati.
Si riempie di acqua minerale naturale e, sollevando la testa, si ruotano gli occhi a destra e a sinistra. Poi si aprono e si chiudono 2 – 3 volte.
Con questa pulizia gli occhi si decongestionano e vengono eliminate le impurità assorbite dalla congiuntiva.
Fondamentale anche la quotidiana pulizia delle lenti a contatto.
Per bruciore agli occhi o lievi arrossamenti non abusate dei colliri sintetici.
Ottimi i colliri omeopatici all’eufrasia e camomilla (una volta aperti vanno tenuti in frigorifero al massimo per 20 – 30 giorni).
Per la secchezza oculare, per alcune allergie e per contrastare l’eccessiva esposizione ad agenti atmosferici inquinanti consiglio ai miei pazienti un collirio ayurvedico indiano.
6. Illuminazione ambienti 
La luce migliore è quella naturale. Evitate comunque di leggere in pieno sole.
Se si lavora a tavolino la luce dovrebbe arrivare trasversalmente, dal lato opposto alla mano che scrive. La luce nella stanza non deve essere né troppo fioca, né troppo forte.
Evitate lampade al neon, meglio utilizzare lampade alogene o quelle a filamento normale, più riposanti quelle con filtro blu. L’ideale è avere due punti luce nella stanza: uno localizzato, l’altro più diffuso: per esempio una lampada sulla scrivania e una discreta illuminazione in tutta la stanza. Lavorare nell’oscurità con un solo fascio di luce sul libro o sul foglio non è corretto perché taglia fuori tutta la visione periferica e fissa troppo lo sguardo.
7. Occhiali da sole 
Vanno indossati in tutte le situazioni in cui la luce del sole viene in qualche modo moltiplicata, per esempio da un ghiacciaio, dalla sabbia, dall’acqua del mare. In caso di forte riverbero infatti se gli occhi non vengono protetti si rischiano congiuntiviti e arrossamenti e alla lunga problemi di cataratta.
Non bisogna però abusare dell’occhiale da sole perché l’occhio deve mantenere la sua naturale capacità di adattamento ai cambi di luminosità.
Molto importante infine la qualità delle lenti.
Evitate di comprare occhiali molto economici che sono spesso contraffatti e prodotti in Paesi che non offrono garanzie sufficienti di qualità.
8. Postura 
Vista e postura si influenzano reciprocamente. Evitate di assumere posture scorrette in situazioni di impegno visivo.
Per leggere e scrivere mantenete la schiena dritta. Per evitare di chinarsi sul testo utilizzate un leggio o meglio ancora un piano reclinabile.
La distanza degli occhi dal foglio dovrebbe essere sempre superiore ai 30 cm.
Posizionarsi sempre frontali davanti al video: il naso dovrebbe tagliare a metà lo schermo. Se si alterna rapidamente l’uso del computer alla lettura e scrittura meglio utilizzare una seggiola girevole per essere sempre ben posizionati.
Se si legge a letto o in poltrona il busto deve essere ben appoggiato e il libro va tenuto ben di fronte un po’ sotto l’altezza occhi.
9. Riposo
Durante la giornata gli occhi lavorano tantissimo e sono veramente poche le situazioni in cui si riposano. Per aiutarli cercate di:
dormire almeno 7 – 8 ore per notte al buio completo
ammiccare frequentemente, cioè chiudere e aprire spesso le palpebre
appena potete, guardate lontano, il più lontano possibile per alcuni minuti
offrite agli occhi il verde della natura, l’azzurro del cielo non assolato e il blu del mare
effettuate il Palming mantenendo per 5 – 10 minuti gli occhi chiusi e coperti con le mani a coppa.
10. Televisione 
Guardate la TV alla giusta distanza: almeno 6 volte la diagonale dello schermo. Posizionatevi frontalmente allo schermo e non sdraiati sul divano di traverso.
La TV intorpidisce la vista, selezionate i programmi e non passateci più di 1 – 2 ore al giorno.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


+ 1 = nove

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com