Centro Ottico B&F

La nostra azienda, fondata dal Professore Roberto Walter Fontana, già docente di Ottica Optometria, nasce a Cesano Boscone nel 1977. La passione e la professionalità prima del padre e poi dei figli hanno fatto sì che in seguito venissero aperti due nuovi centri ottici: prima nel 2003 a Corsico poi nel 2009 a Castellanza come Centro Ottico B&F ... Continua »

Catalogo

Occhiali da Vista e occhiali da sole, delle migliori marche, per un look impeccabile e alla moda! ... Continua »

 

Glossario

Glossario

ACCOMODAZIONE E’ una funzione che ci consente di mettere a fuoco e vedere distintamente oggetti a diverse distanze tramite una variazione del potere diottrico del cristallino, per variazione della sua curvatura.
ACUITA VISIVA o VISUS E’ una delle abilità visive principali del sistema visivo; è definita come capacità dell’occhio di percepire dettagli fini di un oggetto. Si misura in decimi: 10/decimi, indicano un a buona visione.
AMETROPIA E’ Ametrope l’occhio che presenta difetti visivi o vizi di refrazione e sulla cui retina non si forma un’immagine nitida.
ASTIGMATISMO E’ il difetto visivo causato dalla curvatura della cornea non sferica ma cilindrica (torica) che provoca la mancata messa a fuoco delle immagini, a prescindere dalla distanza. Causa visione annebbiata e difficoltà di lettura. Può anche essere origine di mal di testa frequenti.
CONVERGENZA Si definisce convergenza la capacità a dirigere binocularmente i propri assi visivi su un qualsiasi punto di fissazione posto nello spazio. Le due immagini retiniche di quel punto, si formeranno così nelle due zone maculari della retina, ed essendo esse punti corrispondenti, daranno la possibilità alla corteccia visiva di fondere le due immagini permettendo una visione binoculare singola.
CORNEA E’ la membrana trasparente che riveste la parte anteriore dell’occhio. Si può considerare la lente esterna del sistema diottrico dell’occhio.
CRISTALLINO E’ la lente interna dell’occhio situata tra l’umor acqueo e l’umor vitro; è il mezzo rinfrangente più importante dell’occhio deputato all’accomodazione.
EMMETROPE E’ Emmetrope l’occhio che non presenta difetti visivi e sulla cui retina si forma un’immagine nitida.
IPERMETROPIA E’ l’ametropia per la quale le immagini di un oggetto si focalizzano dopo la retina. L’occhio ipermetrope ha un potere diottrico scarso in relazione alla sua lunghezza. L’ipermetrope è costretto ad accomodare sempre per vedere bene, a qualunque distanza si trovi l’oggetto che guarda, e questo lo può affaticare molto.
MACULA E’ la zona della retina di massima visione.
MIOPIA E’ l’ametropia per la quale le immagini di un oggetto lontano, si focalizzano prima della retina, determinando un annebbiamento della visione da lontano. Il potere diottrico dell’occhio è troppo elevato relativamente alla sua lunghezza (miopia refrattiva) , oppure la lunghezza dell’occhio è eccessiva rispetto al potere diottrico (miopia assiale).
PRESBIOPIA La presbiopia, descrive la condizipone nella quale l’ampiezza accomodativa, ovvero la capacità di mettere a fuoco loggetto da vicino, diminuisce a causa dell’invecchiamento del cristallino.
VISIONE BINOCULARE La visione binoculare è la caratteristica del sistema visivo per cui l’immagine viene proposta sul piano retinico da entrambi gli occhi i quali partecipano a formare un’unica immagine.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


− due = 5

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com